Accelerare l'elettrificazione dei consumi
L’elettrificazione dei consumi è uno dei pilastri fondamentali della decarbonizzazione: consiste nella sostituzione di tecnologie e processi basati su combustibili fossili – come motori a combustione interna, caldaie a gas e fornelli tradizionali – con soluzioni alimentate da energia elettrica, come veicoli elettrici, pompe di calore e piastre a induzione, per soddisfare i consumi finali nei settori industriale, residenziale e dei trasporti.
Uno dei principali vantaggi dell’elettrificazione è la riduzione dei costi energetici, resa possibile dalla maggiore efficienza delle tecnologie elettriche rispetto a quelle alimentate da combustibili fossili. A parità di prestazioni, le soluzioni elettriche consumano meno energia, il che si traduce in un minor fabbisogno energetico e quindi in una spesa inferiore.
Il risparmio può essere ulteriormente amplificato quando l’elettricità proviene da fonti rinnovabili. In questo caso, non solo si beneficia dell’efficienza delle tecnologie elettriche, ma si utilizza anche energia rinnovabile che ha un costo più basso rispetto all’elettricità con i combustibili fossili.
Dal punto di vista ambientale e climatico, l’elettrificazione è sostenibile solo se l’energia elettrica impiegata proviene da fonti rinnovabili. Maggiore è la quota di rinnovabili nel mix di generazione elettrica, maggiori sono i benefici in termini di riduzione delle emissioni di gas serra e dell’impatto ambientale. È quindi fondamentale che la crescita dei consumi elettrici sia accompagnata da un’espansione decisa della produzione da fonti rinnovabili.
L’Italia è in ritardo sia sul fronte dell’elettrificazione dei consumi, sia su quello dello sviluppo delle rinnovabili. Come sottolineato dalla Commissione europea nelle raccomandazioni annuali pubblicate a giugno 2025, «l’Italia continua ad affrontare ostacoli strutturali nell’accelerare l’elettrificazione del sistema energetico e aumentare la quota di energia rinnovabile nella produzione elettrica, nonostante il suo notevole potenziale solare ed eolico».
Accelerare su entrambi i fronti – elettrificazione e rinnovabili – è la priorità.