Contratti d’acquisto a lungo termine (PPA) nella Pubblica Amministrazione
Anche la PA dovrebbe acquistare l’energia elettrica rinnovabile tramite PPA.
Ad eccezione di poche esperienze virtuose, questi strumenti rappresentano ancora una opportunità largamente inesplorata. Le principali barriere all'adozione dei PPA nella PA afferiscono ad aspetti burocratici, competenze interne limitate e difficoltà di aggregazione dei consumi.
Dovrebbe essere obbligatorio per la PA un acquisto di quote crescenti di energia rinnovabile attraverso la sottoscrizione dei PPA, mediante la piattaforma gestita dal GME e con il GSE nel ruolo di garante di ultima istanza, analogamente a quanto è previsto per i PPA stipulati tra soggetti privati.
A tal proposito potrebbe essere considerato anche il coinvolgimento di Consip nel ruolo di centrale di acquisto che favorirebbe l’utilizzo dello strumento dei PPA da parte della PA.
Oltre agli effetti positivi in termini di maggiore trasparenza, efficienza e competitività nei processi di acquisto di energia rinnovabile, il ruolo di Consip potrebbe consentire anche gli Enti pubblici con minore esperienza e competenza, di accedere ai benefici dei PPA acquistando energia in modo più efficiente e con soluzioni di lungo periodo riducendo il peso sopportato dalla collettività.