Re Rebaudengo

Elettrificazione dei consumi

L’elettrificazione dei consumi è un pilastro della decarbonizzazione che consiste nella sostituzione di tecnologie o processi basati su combustibili fossili - come i motori a combustione interna e le caldaie a gas - con alternative basate sull'energia elettrica - come i veicoli elettrici, le pompe di calore e le piastre a induzione - per soddisfare i consumi finali di energia nell'industria, nel residenziale e nei trasporti.

L’elettrificazione è sostenibile dal punto di vista ambientale e climatico se l’energia elettrica impiegata proviene da fonti rinnovabili. Maggiore è la quota di energia rinnovabile nel mix di generazione elettrico, maggiori sono i benefici ambientali e climatici dell'elettrificazione. È quindi necessario che la crescita dei consumi elettrici vada almeno di pari passo con la crescita delle rinnovabili elettriche.

L’elettrificazione dei consumi concorre alla riduzione dei costi: infatti, le tecnologie alimentate dall'elettricità sono più efficienti e riducono il fabbisogno di energia rispetto a quelle che impiegano combustibili fossili, a parità di performance.