Re Rebaudengo

Proposte

In questa sezione del Blog, trovate alcune proposte per risolvere le più urgenti criticità che stanno frenando la realizzazione dei nuovi impianti rinnovabili necessari a ridurre i costi dell’energia e a raggiungere gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione al 2030, creando notevoli benefici in Italia per il clima, l’economia, l’industria e la società.

DM Aree Idonee

Il DM Aree Idonee, pubblicato due anni in ritardo, avrebbe dovuto accelerare la diffusione degli impianti rinnovabili in coerenza con la Direttiva europea RED II da cui discende.

continua a leggere


DL Agricoltura

Il DL Agricoltura ha introdotto il divieto di installazione del fotovoltaico in aree agricole, una decisione di cui non si comprende la ratio perché in realtà non protegge alcun terreno agricolo da alcuna invasione del fotovoltaico in agricoltura (e abbiamo oltre 4 milioni di ettari agricoli abbandonati!).

continua a leggere


Testo Unico Rinnovabili

Il Decreto Legislativo sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (chiamato Testo Unico Rinnovabili), in attuazione della delega prevista dall’art. 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della Legge n. 118 del 2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), anziché semplificare e accelerare il rilascio delle autorizzazioni come imporrebbe la legge delega del Parlamento, rischia di determinare nuove barriere e rallentamenti allo sviluppo delle fonti rinnovabili.

continua a leggere


Recepimento della RED III (UE 2023/2413)

La RED III (Renewable Energy Directive III) è la terza direttiva europea per la promozione dell’uso delle fonti energetiche rinnovabili.

continua a leggere


Contratti d’acquisto a lungo termine (PPA) tra privati

contratti d’acquisto di energia elettrica rinnovabile (Power Purchase Agreement - PPA) rappresentano uno strumento strategico per stabilizzare i costi dell’energia e favorire la transizione energetica.

continua a leggere


Contratti d’acquisto a lungo termine (PPA) nella Pubblica Amministrazione

Anche la PA dovrebbe acquistare l’energia elettrica rinnovabile tramite PPA.

Ad eccezione di poche esperienze virtuose, questi strumenti rappresentano ancora una opportunità largamente inesplorata.

continua a leggere


Aste competitive per gli impianti esistenti

Attraverso le aste competitive, l’energia elettrica generata dagli impianti a fonte rinnovabile viene venduta ad un prezzo disaccoppiato da quello del gas.

continua a leggere


Abbandono dei combustibili fossili

È urgente compiere il phase-out degli impianti di generazione di energia elettrica che emettono più emissioni climalteranti e inquinanti

continua a leggere


Elettrificazione dei consumi

L’elettrificazione è sostenibile dal punto di vista ambientale e climatico se l’energia elettrica impiegata proviene da fonti rinnovabili.

continua a leggere


Sviluppare le rinnovabili

Con l’attuale funzionamento del mercato elettrico basato sul criterio del prezzo marginale, le bollette dell’elettricità scenderebbero con una maggiore quota di rinnovabili nel mix elettrico.

continua a leggere

RITARDOMETRO

Il Ritardometro evidenzia il ritardo nell’emanazione dei provvedimenti che dovrebbero permettere la transizione energetica (ed ecologica). I provvedimenti attesi sono descritti e riportano il ritardo accumulato rispetto alla data in cui sarebbero dovuti entrare in vigore.